Meridiani Digitali

Meridiani Digitali e i Dialoghi sull’Innovazione

Meridiani Digitali è il marchio registrato di un format di convegni ideato da Kineton, nato per approfondire le trasformazioni innescate dalla rivoluzione digitale e il loro impatto su economia, società e cultura. Attraverso un ciclo di dibattiticonferenze e incontri multidisciplinari, Meridiani Digitali si pone come spazio di confronto tra esperti del settore tecnologico, accademici, imprenditori e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere una riflessione critica e costruttiva sui cambiamenti in atto.

Un format in continua evoluzione
Se inizialmente il progetto si sviluppava internamente all’azienda, nel 2023 Meridiani Digitali ha superato i confini di Kineton per approdare in prestigiosi eventi e presso importanti partner istituzionali. Tra le tappe più significative:

[09.04.2025] Meridiani Digitali: SMART MOBILITY Città a dimensione dell’uomo o della macchina?

Come preconizzato nella ormai celebre metafora di uno studio McKinsey l‘auto “è diventata un computer su ruote”, dove il veicolo definito dall’hardware è sempre più affiancato dal veicolo definito dal software. Indubbiamente la diffusione delle nuove tecnologie digitali nel settore automobilistico è stata paradigmatica di come la trasformazione di prodotto per soddisfare le aspettative dei clienti, con connessione e interazione continua mutuata dall’uso dei dispositivi mobili, stia trasformando un intero segmento industriale. In tal senso i car maker sono sempre più focalizzati su una trasformazione profonda che modificherà la catena del valore, vedrà l’ingresso di nuovi protagonisti, con un ruolo importante dei software vendor e dei fornitori telco, e imporrà la digitalizzazione della loro organizzazione per poter trarre i vantaggi attesi dalla connected car. Temi che vanno oltre il solo perimetro industriale e interessano diverse tipologie di stakeolder perchè la “smart mobility” è anche uno strumento che ridisegna le nostre città in un’ottica di sviluppo sostenibile. Il termine racchiude infatti in sé una serie di elementi: la tecnologia, le infrastrutture per la mobilità (parcheggi, reti di ricarica, segnaletica, veicoli), le soluzioni integrate per la mobilità urbana (tra cui i modelli di new mobility) e le persone.

[25.11.2024] Meridiani Digitali: Il digitale tra libertà e sicurezza nel Mediterraneo

In un’epoca segnata da rapidi cambiamenti digitali, il Mediterraneo emerge come un’area di ricche diversità e sfide complesse. Il tema di questo convegno invita ad esplorare come il digitale possa essere una risorsa per la pace, favorendo il dialogo. l’inclusione e lo sviluppo sociale. Tuttavia, cresce anche la necessità di proteggere le comunità da minacce alla sicurezza, come la disinformazione e la criminalità informatica. Il convegno “Meridiani Digital” si propone in questa occasione di approfondire come le società attive nel settore digitale possono contribuire a costruire un futuro più sicuro ed inclusivo, valorizzando il potenziale della tecnologia per un Mediterraneo che promuova la cooperazione e la stabilità.

[20.06.2024] Meridiani Digitali: Dalle rose agli emoticons. I Sentimenti al tempo del digitale.

I sentimenti al tempo del digitale. Sarà esaminato l’effetto dell’Intelligenza Artificiale sui nostri sensi, comportamenti e relazioni umane. La possibile trasformazione dei codici psicologici e culturali tradizionali che hanno guidato le nostre interazioni, alla luce della crescente presenza della tecnologia nella nostra vita quotidiana. Ci si interrogherà sul futuro dei gesti simbolici del passato, come le rose o i bigliettini, di fronte alla diffusione dei mezzi digitali. Nuove forme di interazione saranno esplorate e si discuterà sul possibile emergere di una civiltà cyberumana.

[07.03.2024] Meridiani Digitali: Intelligenza Artificiale e Creatività Umana

Alcuni studiosi, tendono a sostenere che, visti i passi da gigante compiuti in questi anni dall’intelligenza artificiale, presto saremo tutti rimpiazzati dalle macchine per ogni aspetto della nostra esistenza, compresa la creatività.
Un focus specifico sarà sul tema dell’informazione: l’ultimo rapporto Ital Communications – Censis ha infatti rilevato come il 76,5% degli italiani pensa che le “fake news” siano sempre più sofisticate e difficili da scoprire, e ben il 20,2% della popolazione è convinta di non essere in grado di riconoscerle.

[11.11.2022] Meridiani Digitali: Tecnologizzare l’uomo o umanizzare la tecnologia

L’evento ha chiamato i relatori a confrontarsi sulla linea di confine rappresentata dal primato della persona sulla tecnologia, sulla macchina, sulle intelligenze artificiali. In particolare verranno prese in considerazione da prospettive diverse le ricadute attuali e future del mondo digitale sull’economia reale, sulle imprese e dunque su chi vi lavora.
L’umanesimo digitale è il valore, ma anche una pratica quotidiana per salvaguardare tutto ciò a cui l’uomo non può rinunciare, a partire dal concetto che la macchina è al servizio della persona.

[06.05.2022] Meridiani Digitali: Il Mezzogiorno, l’Italia e la sfida della transizione digitale

L’ evento si concentra sulla sfida rappresentata dalla transizione digitale. I relatori si confronteranno su questo tema: “la sfida che territori, cittadini e mondo del lavoro hanno di fronte alle imponenti transizioni che l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale impongono.
Come governare e rendere per il Mezzogiorno del Paese questa sfida un’occasione imprescindibile di sviluppo, utile a ridurre il divario con il Nord e favorire la competitività del sistema Italia tout court”.
I partecipanti mettono a fattor comune esperienze, competenze ed opinioni sulla digital transformation, questione molto delicata soprattutto perché vede il Mezzogiorno ancora in grosse difficoltà. Forti differenze si rilevano infatti a livello territoriale, con un importante gap digitale tra settentrione e meridione ampliando la già profonda frattura tra taglia in due il Paese.
Confronto e approfondimento grazie alla transizione digitale per provare a comprendere come proiettare in un’ottica di sviluppo un territorio caratterizzato da sempre da una preoccupante arretratezza generale.

Torna in alto