Centro Studi
Hub di Innovazione Culturale

Kineton ha sempre creduto che l’innovazione non sia solo una questione tecnologica, ma anche culturale. La tecnologia, infatti, non è un elemento neutrale: incide sulla vita quotidiana delle persone, sulle dinamiche economiche e sociali, sul mondo del lavoro e sulle nostre stesse percezioni della realtà.
Per questo motivo, Kineton ha dato vita al proprio Centro Studi, un laboratorio di idee, ricerca e iniziative volte a promuovere una riflessione critica e costruttiva sulle trasformazioni in corso.
Nasce quindi con l’obiettivo di esplorare il ruolo della tecnologia nella società contemporanea e di promuovere iniziative culturali che abbiano un impatto concreto.
Attraverso progetti, collaborazioni e attività di ricerca, il Centro Studi si propone come un punto di riferimento per la riflessione e l’azione, affrontando le sfide della digitalizzazione.
Il Centro Studi è il luogo in cui tecnologia e cultura si incontrano, con progetti di ricerca, dibattiti e pubblicazioni che esplorano il rapporto tra innovazione tecnologica e società, analizzandone le sfide etiche, politiche ed economiche.

Ricerca ed Innovazione per il Futuro
L’evoluzione tecnologica sta trasformando in modo radicale la società, il lavoro e l’economia, portando con sé nuove opportunità ma anche sfide inedite. Il Centro Studi Kineton si pone come un osservatorio privilegiato su questi cambiamenti, promuovendo il confronto tra esperti, imprese e istituzioni per comprendere il presente e immaginare il futuro.
Attraverso Meridiani Digitali e l’Osservatorio sulla Società Digitale, il Centro Studi si dedica alla ricerca e alla divulgazione, offrendo strumenti di analisi e interpretazione delle dinamiche della digitalizzazione. Questi due progetti rappresentano il cuore pulsante della missione culturale di Kineton: da un lato, la creazione di momenti di dialogo e formazione; dall’altro, lo sviluppo di studi e ricerche per affrontare le sfide dell’innovazione con consapevolezza e visione strategica.
Meridiani Digitali e i Dialoghi sull’Innovazione
Meridiani Digitali è il marchio registrato di un format di convegni ideato da Kineton, nato per approfondire le trasformazioni innescate dalla rivoluzione digitale e il loro impatto su economia, società e cultura. Attraverso un ciclo di dibattiti, conferenze e incontri multidisciplinari, Meridiani Digitali si pone come spazio di confronto tra esperti del settore tecnologico, accademici, imprenditori e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere una riflessione critica e costruttiva sui cambiamenti in atto.
Un format in continua evoluzione
Se inizialmente il progetto si sviluppava internamente all’azienda, nel 2023 Meridiani Digitali ha superato i confini di Kineton per approdare in prestigiosi eventi e presso importanti partner istituzionali.
Ultima puntata – Aprile 2025
SMART MOBILITY
Città a dimensione dell’uomo o della macchina?
Come preconizzato nella ormai celebre metafora di uno studio McKinsey l‘auto “è diventata un computer su ruote”, dove il veicolo definito dall’hardware è sempre più affiancato dal veicolo definito dal software. Indubbiamente la diffusione delle nuove tecnologie digitali nel settore automobilistico è stata paradigmatica di come la trasformazione di prodotto per soddisfare le aspettative dei clienti, con connessione e interazione continua mutuata dall’uso dei dispositivi mobili, stia trasformando un intero segmento industriale. In tal senso i car maker sono sempre più focalizzati su una trasformazione profonda che modificherà la catena del valore, vedrà l’ingresso di nuovi protagonisti, con un ruolo importante dei software vendor e dei fornitori telco, e imporrà la digitalizzazione della loro organizzazione per poter trarre i vantaggi attesi dalla connected car.
Temi che vanno oltre il solo perimetro industriale e interessano diverse tipologie di stakeolder perchè la “smart mobility” è anche uno strumento che ridisegna le nostre città in un’ottica di sviluppo sostenibile. Il termine racchiude infatti in sé una serie di elementi: la tecnologia, le infrastrutture per la mobilità (parcheggi, reti di ricarica, segnaletica, veicoli), le soluzioni integrate per la mobilità urbana (tra cui i modelli di new mobility) e le persone.
Osservatorio sulla Società Digitale
Nel 2023, Kineton ha compiuto un passo decisivo nella riflessione sulla trasformazione digitale, fondando l’Osservatorio sulla Società Digitale (OSD) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Napoli Federico II.
L’OSD nasce con l’obiettivo di analizzare in modo approfondito e interdisciplinare le implicazioni etiche, sociali ed economiche della digitalizzazione. Non si tratta solo di comprendere gli effetti dell’innovazione, ma di guidarne l’evoluzione affinché sia sostenibile ed equa.
L’OSD affronta questioni cruciali per il nostro tempo, tra cui:
- Il rapporto uomo-tecnologia e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla società.
- L’imparzialità nello sviluppo tecnologico e i rischi di discriminazione algoritmica.
- Il consenso e la privacy nell’era del big data.
- L’automazione e il futuro del lavoro, con un focus sulle implicazioni economiche e sociali.
- La sostenibilità e la tecnologia, per una crescita che rispetti l’ambiente e le persone.
- L’etica delle macchine autonome, in un mondo in cui AI e robotica stanno diventando sempre più presenti.
Le Attività dell’Osservatorio
- Ciclo di seminari con esperti internazionali rivolti a studenti e professionisti interessati a comprendere il futuro della tecnologia.
- Tavolo di progettazione con un comitato scientifico internazionale che elaborerà un rapporto biennale per analizzare i trend più rilevanti e proporre strategie di sviluppo responsabile.
La Cultura Teatrale in Azienda
La cultura rappresenta per Kineton un elemento fondamentale di crescita e ispirazione. In quest’ottica si inserisce il sostegno all’Associazione Theatron, che anima con la sua programmazione un piccolo teatro nell’area Est di Napoli, promuovendo il teatro come espressione artistica e forma viva di cultura contemporanea.
Il progetto va oltre il semplice supporto esterno: Kineton ha scelto di coinvolgere direttamente i propri dipendenti, offrendo loro la possibilità di vivere il teatro non solo come spettatori, ma come veri protagonisti. Attraverso un corso di rappresentazione teatrale, i collaboratori si sono immersi nell’arte scenica, esplorando nuove forme di espressione e creatività. L’iniziativa si è conclusa con la messa in scena di una commedia napoletana, che ha rappresentato il culmine di un percorso formativo capace di avvicinare il mondo dell’impresa a quello della cultura.
Con il progetto Theatron, Kineton rinnova il suo impegno a favorire la contaminazione tra innovazione tecnologica e patrimonio culturale, valorizzando l’arte teatrale come strumento di crescita personale e collettiva.