Società Benefit

Kineton: una Società Benefit

Kineton nasce con una visione chiara: innovare con responsabilità, creando valore non solo per il business ma anche per le persone e l’ambiente. La nostra filosofia aziendale si fonda sulla convinzione che tecnologia e progresso debbano essere strumenti per il miglioramento della collettività. Per questo, abbiamo scelto di diventare una Società Benefit, uno status che testimonia e formalizza il nostro impegno a generare un impatto positivo e duraturo sulla comunità, sulle persone e sull’ecosistema in cui operiamo.

Essere una Società Benefit significa integrare nel nostro modello di business obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale, affiancando al profitto la responsabilità di contribuire al benessere collettivo. Questo approccio si traduce in scelte concrete: dall’adozione di pratiche di governance trasparenti e inclusive, alla promozione di un ambiente di lavoro equo e stimolante, fino allo sviluppo di iniziative per la società.

Kineton ha un impegno di lunga data per il rispetto e la protezione dell’individuo e della comunità, che è evidente nella sua cultura incentrata sulle persone e nel suo modello aziendale che dà priorità all’innovazione per il miglioramento della vita dell’essere umano.

L’azienda ha da subito adottato un approccio che valorizza il benessere dei dipendenti, la formazione continua e la creazione di un ambiente di lavoro equo e inclusivo. Inoltre, supportiamo attivamente iniziative sociali e culturali, contribuendo allo sviluppo della comunità in cui operiamo.

Crediamo nel valore della collaborazione e investiamo in iniziative che favoriscano il dialogo tra aziende, istituzioni e comunità locali grazie all’istituzione del nostro Centro Studi. Il nostro impegno non si esaurisce nelle strategie aziendali, ma si riflette in azioni tangibili che migliorano la qualità della vita delle persone e promuovono uno sviluppo sostenibile.

Iniziative per la Comunità

Kineton è un’azienda fortemente radicata nel contesto sociale in cui opera e crede che l’innovazione debba essere un motore di crescita non solo economica, ma anche umana e collettiva. L’azienda ha avviato una serie di collaborazioni con realtà culturali e sociali che operano sul territorio per creare opportunità concrete di inclusione, formazione e sviluppo.

L’obiettivo di Kineton è restituire valore alla comunità, investendo in progetti che promuovano l’accesso alla cultura e alla tecnologia, con particolare attenzione ai giovani e alle fasce più vulnerabili della popolazione. Con il teatro come strumento di espressione e il digitale come leva per l’educazione, l’azienda contribuisce a creare un tessuto sociale più dinamico e partecipativo.

Attraverso partnership con realtà come Figli in Famiglia e NEST, Kineton supporta iniziative educative e artistiche che favoriscono la crescita personale e professionale delle nuove generazioni.

Figli in Famiglia: Tecnologia, Sport ed Inclusione

La collaborazione con Figli in Famiglia si concretizza in percorsi educativi che combinano creatività, tecnologia e sport per offrire opportunità ai giovani che vivono in contesti difficili.

Oltre la Meta – Lo Sport come Veicolo di Inclusione

In collaborazione con Amatori Napoli Rugby e Figli in Famiglia, Kineton sostiene il progetto “Oltre la Meta”, un’iniziativa che riporta lo sport ai suoi valori più autentici: lealtà, condivisione e solidarietà.
Questa iniziativa permette a numerosi ragazzi del quartiere di San Giovanni a Teduccio di scoprire e praticare il rugby, offrendo loro un’alternativa positiva e formativa in un contesto spesso segnato da difficoltà sociali. “Oltre la Meta” è un esempio tangibile di come lo sport possa rappresentare un’opportunità di crescita, trasmettendo valori fondamentali e creando un senso di comunità. Obiettivo è quello di fornire loro l’opportunità di partecipare agli allenamenti della squadra di rugby della città di Napoli, promuovendo così i valori di unità e riscatto sociale attraverso lo sport. Il progetto ha coinvolto più di venti ragazzi, con Kineton che ha fornito supporto pratico finanziando la partecipazione agli allenamenti, l’equipaggiamento e il trasporto per i partecipanti. Una parte dei giovani coinvolti è stata selezionata per le competizioni sportive ufficiali e ora fa parte della squadra di rugby Amatori Napoli.

L’impegno di Kineton in questo progetto si è concretizzato anche nella produzione di un cortometraggio, diretto da Sergio Scoppetta e supervisionato da Oreste Di Tota, che racconta il significato e l’impatto dell’iniziativa sulla vita dei ragazzi coinvolti.

Corso di Gaming – La Tecnologia come Strumento di Crescita

Nel 2023, in collaborazione con l’associazione partner Figli in Famiglia, Kineton ha avviato un innovativo progetto di trasferimento di conoscenze nel mondo digitale rivolto ai giovani del territorio. L’iniziativa, nata come esperimento pilota, ha offerto una formazione dedicata su due temi di grande attualità:

  • L’uso etico dei social media – per aiutare i ragazzi a sviluppare una maggiore consapevolezza nell’utilizzo delle piattaforme digitali.
  • Gaming e sviluppo di videogiochi – per introdurre i partecipanti ai principi fondamentali della progettazione e produzione videoludica.

La prima edizione del corso ha coinvolto cinque ragazzi, che hanno avuto l’opportunità di approfondire il dietro le quinte del mondo dei videogiochi e delle sue implicazioni etiche e professionali. L’entusiasmo e la partecipazione attiva dei giovani hanno spinto Kineton a valutare nuove edizioni del progetto, con l’obiettivo di ampliarlo e renderlo un appuntamento formativo ricorrente nei prossimi anni.

Chi tene ‘o mare – L’arte come ponte tra culture

Nel 2025, Kineton rinnova il proprio impegno sociale sostenendo il progetto “Chi tene ‘o mare”, ispirato all’omonimo brano di Pino Daniele. L’iniziativa ha l’obiettivo di creare un filo rosso tra diverse forme di espressione artistica, utilizzando l’arte come strumento per raccontare storie di migrazione, identità e ricerca della pace.

Il mare, protagonista simbolico del progetto, viene rappresentato come un legame tra popoli e culture, con particolare attenzione alle comunità che si affacciano sulle coste del Mediterraneo. Attraverso laboratori di musica, teatro, pittura e danza, il progetto vuole mettere in evidenza le affinità tra le diverse culture, mostrando come l’incontro tra tradizioni e influenze diverse sia motore di crescita e arricchimento reciproco.

Partendo dal Sud Italia, il progetto esplora l’evoluzione delle civiltà marittime e il modo in cui il mare ha influenzato usi, costumi e linguaggi artistici nel corso della storia. Il suo messaggio è chiaro: la diversità non è una barriera, ma un’opportunità per costruire un futuro più aperto, inclusivo e consapevole.

NEST: Arte, Cultura e Formazione

Sempre nell’ottica di favorire la crescita culturale e professionale nel territorio, Kineton finanzia, in collaborazione con la Fondazione NEST, due corsi specializzati in ambito teatrale, dedicati ai giovani dell’area di San Giovanni a Teduccio.

I corsi, focalizzati sulla formazione di figure tecniche offrendo loro un’opportunità concreta per acquisire competenze specifiche fondamentali nel settore dello spettacolo. Un’iniziativa che fornisce non solo formazione professionale, ma ha anche aperto nuove prospettive lavorative nel mondo del teatro. Molti dei partecipanti hanno infatti già trovato impiego in prestigiosi teatri di Napoli, come il Teatro Mercadante, dimostrando l’impatto concreto del progetto.

Torna in alto