Kineton Immobiliare

kineton immobiliare

Uno spazio da costruire insieme

Kineton Immobiliare nasce da un’idea forte e profondamente umana: creare valore condiviso. Un progetto che mette al centro le persone, offrendo a tutti i dipendenti la possibilità di partecipare in prima persona alla crescita dell’azienda attraverso un modello innovativo di investimento collettivo.

Nel dicembre 2019, prende così vita Kineton Immobiliare (KIM): non una semplice società immobiliare, ma un’iniziativa sociale. Un modello di investimento collettivo promosso all’interno dell’azienda, dove i dipendenti partecipano attivamente al capitale e allo sviluppo di progetti strategici. Un modo concreto per coinvolgere chi ogni giorno contribuisce al successo dell’azienda, permettendo a ciascuno di diventare parte attiva nella costruzione del nostro futuro. Il primo passo di questa visione è stato l’acquisto della sede di Milano, seguito dalla sede di Torino.

Ad oggi KIM ha dato il via ad un ambizioso progetto nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, a Napoli, attraverso l’acquisto di un edificio dell’Ottocento destinato a diventare la futura sede principale dell’azienda. La riqualificazione dell’immobile, guidata da Kineton nell’ambito del progetto Kineton Lab – PR Campania FESR 21/27, PR CAMPANIA FSE + 21/27 e POC 14/20 – CUP: B65H23004400007, darà vita a un headquarter che sarà molto più di un semplice ufficio: ospiterà un campo da padel, aree relax, una palestra e un asilo nido, a dimostrazione dell’attenzione concreta che dedichiamo al benessere delle persone e delle loro famiglie.

Scegliere questo quartiere per la nostra sede centrale non è solo una decisione logistica. Significa restituire al territorio ciò che ci ha dato, contribuire attivamente alla sua trasformazione, valorizzare la bellezza e il potenziale di una zona troppo a lungo dimenticata. È un gesto di appartenenza, di responsabilità, di visione condivisa con la comunità che ci circonda.

Kineton Immobiliare è questo: un progetto sociale e partecipato, che mette insieme lavoro, comunità e visione.

Dal Passato al Futuro: il Progetto della Nuova Sede

Torna in alto