Kineton Centro Studi

Il Centro Studi Kineton: tra Meridiani Digitali e l’Osservatorio sulla Società Digitale

Oltre al suo impegno per la responsabilità sociale, Kineton ha istituito il Centro Studi per migliorare ulteriormente le sue capacità creative, comunicative e sociali. Il centro organizza eventi e iniziative in linea con i valori dell’azienda e contribuisce alla creazione di valore economico e sociale per la comunità. Attraverso la collaborazione con enti, fondazioni e organizzazioni simili che condividono i suoi obiettivi, il Centro Studi mira a sviluppare progetti culturali, sociali ed educativi che abbiano un impatto positivo sulla comunità.

Meridiani Digitali

Il Centro Studi di Kineton si distingue per l’organizzazione di prestigiosi convegni sotto il marchio registrato “Meridiani Digitali”. Questi incontri, svolti periodicamente nel corso dell’anno, rappresentano una piattaforma privilegiata per esplorare tematiche cruciali legate all’innovazione e alla digitalizzazione.

Offrono infatti un’opportunità senza pari per condividere approfondite riflessioni su come l’evoluzione tecnologica stia plasmando il tessuto sociale, economico e culturale, esplorando gli effetti attuali e proiettando lo sguardo verso il futuro. Oltre a fornire un’analisi approfondita delle tendenze emergenti, questi eventi rappresentano un’importante piattaforma per stabilire e consolidare rapporti di dialogo e collaborazione con istituzioni e imprese.

Intelligenza Artificiale e Creatività Umana

Dalle rose agli emoticons. I Sentimenti al tempo del digitale.

Il digitale tra libertà e sicurezza nel Mediterraneo

Osservatorio sulla Società Digitale (OSD)

Negli ultimi decenni, l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale hanno trasformato profondamente le economie avanzate, riducendo il ruolo dei lavoratori nei processi produttivi. L’Osservatorio sulla Società Digitale esplora queste dinamiche, concentrandosi sul futuro del lavoro.

Attraverso seminari, consultazioni con esperti e uno studio collettivo, l’OSD mira a comprendere le implicazioni del progresso tecnologico e a proporre politiche che sostengano la transizione verso nuovi modelli occupazionali. Il nostro obiettivo è presentare i risultati in contesti accademici e di governance economica per stimolare un dibattito informato e costruttivo.