Il Model-Based Systems Engineering (MBSE) rappresenta un approccio innovativo e integrato alla progettazione di sistemi complessi, che permette di accelerare lo sviluppo e di migliorare la qualità dei prodotti. Utilizzando modelli come base principale, MBSE facilita l’intero ciclo di vita del sistema, dalla fase di definizione dei requisiti fino alla verifica e validazione finale. Kineton sta esplorando e sviluppando avanzate tecniche di MBSE per migliorare la progettazione e l’implementazione dei suoi sistemi integrati, in particolare per applicazioni automotive. L’obiettivo principale è quello di creare modelli accurati e riutilizzabili che rappresentino il comportamento e le interazioni dei componenti del sistema, consentendo una simulazione precoce e una verifica continua durante lo sviluppo.
La tesi esplorativa si concentrerà su:
- analisi dei benefici e delle sfide, anche in comparazione ad altre metodologie, dell’adozione del MBSE nel contesto automotive e/o aerospace
- sviluppo di modelli RFLP in ambiente virtuale per la simulazione e la verifica di sistemi complessi
- implementazione di modelli semplificati per descrivere il comportamento del sistema (e.g. prestazioni attese, affidabilità)
- integrazione di tecniche di verifica e validazione basate su modelli per garantire la conformità ai requisiti funzionali e non funzionali
Argomento principale:
System Engineering (Aerospace, Automotive)
Corso di studio e requisiti candidato:
Ingegneria Aerospaziale, Biomedica, Elettronica, Meccanica e dell’Automazione.
Sede tirocinio: Milano, Napoli, Torino, Reggio Emilia