Automotive Internship

Automotive Internship

L’area Automotive impegnata nel V-Cycle con particolare attenzione allo sviluppo del software, ai test e alla metodologia HiL, è alla ricerca di neolaureati di talento in Automazione, Meccatronica, Informatica, Elettronica o Ingegneria Elettrica.

La tua opportunità:

Sarete coinvolti in importanti progetti nazionali e internazionali utilizzando metodologie in grado di passare rapidamente dalla progettazione all’implementazione. Sarete affiancati da un team di specialisti, che vi formeranno per essere pronti a gestire progetti per i nostri clienti con crescente autonomia, e sarete responsabili della qualità del vostro lavoro e del suo allineamento con gli obiettivi.
Svilupperete le vostre conoscenze attraverso una delle seguenti attività:

  • Sviluppo di software embedded e algoritmi di controllo: Kineton copre l’intero ciclo V del software, in particolare spaziando dalla generazione di software di base con gli strumenti Autosar Vector allo sviluppo di modelli per software applicativi con un approccio Model-Based Design. Kineton segue anche la configurazione e lo sviluppo dei protocolli di comunicazione presenti sui veicoli (CAN, LIN, Ethernet, ecc.) e la gestione, in termini di potenza di calcolo e di allocazione della memoria, dei microprocessori presenti sulle varie centraline.
  • Validation & Verification: per realizzare prodotti con standard di alta qualità, è necessaria una fase di test affinché lo sviluppo del software sia conforme agli standard definiti dal settore automotive. In particolare, Kineton svolge le sue attività di test sulle principali tecnologie presenti sul mercato, dai motori a combustione interna a quelli elettrici, concentrandosi sui nuovi trend tecnologici dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS) e dei sistemi infotelematici.
  • Hardware in the Loop: Kineton offre servizi per la configurazione di simulatori HiL (Hardware in the Loop) per il collaudo delle centraline dei veicoli. Le risorse di Kineton sono in grado di personalizzare e aggiornare le connessioni tra centraline e simulatori per creare il giusto ambiente di test. Molto importante è anche lo sviluppo di modelli di simulazione per garantire il rispetto della dinamica del veicolo. La nostra esperienza ci permette di spaziare tra diversi fornitori di sistemi di simulazione come dSPACE, Vector, National Instruments e Mathworks.

Requisiti fondamentali:

  • Conoscenza dell’ingegneria elettrica, dell’elettronica digitale e analogica;
  • Conoscenza delle macchine elettriche e dei controlli automatici;
  • Conoscenza dei linguaggi: Matlab, Simulink, C/C++.

Saranno inoltre valutati positivamente:

  • Forte orientamento al lavoro di gruppo e buone capacità di problem solving;
  • Forte motivazione;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Disponibilità a viaggiare e a trasferirsi.

Sede: Napoli, Reggio Emilia, Torino.

Candidati per questa offerta

Allowed Type(s): .pdf, .doc, .docx